lunedì 28 febbraio 2011

Micropropagazione Vitis Vinifera

Ciao ragazzi, oggi vi propongo un interessante spunto per iniziare a micropropagare la cv. Vitis Vinifera. Lo faccio per rispondere alle domande di un amico che vive dall'altra parte del mondo, nella Repubblica Dominicana, il quale mi ha contattato per avere dei chiarimenti su come micropropagare questa pianta. Questo è solo il primo di una serie di approfondimenti sulla micropropagazione della vite. Buona lettura ed un saluto a Mauricio.

Esistono molte evidenze sperimentali che dimostrano come le colture  in vitro stiano  acquisendo una larga importanza nella pratica vitivinicola, in particolare per quegli aspetti  che riguardano la produzione e conservazione dei vitigni in sanità (esenti da virosi e  fitoplasmi), la produzione rapida  in vitro delle piante madri, sia portinnesti che varietà, la  manipolazione genetica non invasiva e l’ingegneria genetica che introduce DNA  ricombinante. Due sono le modalità che vengono oggi applicate alla propagazione  in vitro dei vitigni: la  moltiplicazione per meristemi preformati e la moltiplicazione per rigenerazione avventizia. La rigenerazione avventizia presenta un elevato rischio di indurre variazioni somaclonali, che  alterano l’omogeneità genetica del materiale e, di conseguenza, la corrispondenza alla  varietà. 

I primi metodi di propagazione rapida dei  cloni di vite sono stati proposti già molti anni fa (Barlass  et al., 1978, Cossio, 1981). La  selezione clonale per l’ottenimento di materiali virus esenti, con metodi tradizionali (taleaggio  ed innesto), porta spesso ad ottenere solo pochissimi individui (a volte un solo esemplare)  da utilizzare come fonte di materiale di propagazione e questo, spesso, non permette di  soddisfare in breve tempo la richiesta del  mercato, specialmente di aree tipiche. Di  conseguenza, lo sviluppo della propagazione in vitro viene considerato una tecnica avanzata  e innovativa per produrre in grande quantità piante madri da vivai di  elite. Deve essere  evidenziato, inoltre, che tali materiali posseggono un alto potenziale di produzione di talee ed  un più pronunziato potere di radicazione delle talee stesse; ciò appare altamente  vantaggioso per quei portinnesti che presentano una minore capacità moltiplicativa.  Inoltre, gli espianti propagati in laboratorio sono stati conservati a basse temperature  confrontando due diversi metodi: la crescita rallentata in frigorifero (5°C) e la tecnica del  congelamento in azoto liquido o crioconservazione (Benelli et al., 2003; Wang et al., 2001). I  cloni utilizzati, giudicati particolarmente interessanti nella viticoltura  e provenienti da  cultivar locali, sono stati: l’Aleatico, il Bellone, il Cesanese d’Affile, il Procanico, il Trebbiano  Verde e l’Ottonese.

Propagazione
Sono state utilizzate, come espianti iniziali, gemme ascellari di vite (Vitis vinifera L.) delle cv  Aleatico, Bellone, Cesanese d’Affile, Procanico, Trebbiano Verde e Ottonese  prelevate da  tralci di piante coltivate in pieno campo.  Gli agenti sterilizzanti utilizzati sono stati alcool al 70%, NaOCl 0.8% (Cloro attivo) e Na  mertiolato (C9H9HgNaO2S) 0.05% (Tab. 1). Le prove sono state condotte variando il tempo di  esposizione degli espianti agli agenti sterilizzanti (15, 20, 25 minuti).


Sono stati provati diversi terreni per ogni fase della propagazione (Tab 2). 

Le gemme prelevate in ambiente asettico sono state poste sui terreni di coltura descritti in  tabella ed allevate in camera di vegetazione con un fotoperiodo di 16 ore, temperatura di  24±1°C ed intensità luminosa di 37.5 μE m(3000 lux).  I nuovi germogli, raggiunta la grandezza di 1 o 2 cm, sono stati trasferiti anch’essi sui substrati  descritti, utilizzando due diverse metodologie di propagazione: per gemme ascellari e per  micro-taleaggio dei germogli (Singh et al. 2004).

Per la radicazione delle piantine propagate per gemme ascellari sono stati confrontati due terreni:

• macroelementi, microelementi e vitamine secondo MS (Murashige e Skoog, 1962);
saccarosio 2 %; IBA 1 mg/L

• macroelementi, microelementi e vitamine secondo QL (Quoirin et al., 1977); saccarosio 2
%; IBA 1 mg/L

 Per quanto riguarda le piantine propagate per micro-taleaggio, invece, non è stato  necessario utilizzare un terreno diverso per la radicazione in quanto questa si verificava già  nel mezzo di coltura.

Nessun commento:

Posta un commento

onselectstart="return false"