
Smontarlo dal case del PC è molto semplice, occorre svitare 4 viti ed è fatta. L'alimentatore ATX è collegato alla scheda madre del PCche lo controlla e staccandolo da essa, l'alimentatore anche se collegato alla rete, non darà segni di vita. Che fare? Semplice: per ovviare a questo inconveniente basta "ponticellare" 2 pin del connettore, a 20 o 24 pin. Di seguito vi posto la nomenclatura del connettore ATX a 20 pin.
Per farla breve occorre cortocircuitare i piedini #14 (filo verde) con un pin qualsiasi che va a massa (filo nero). In questo modo il nostro alimentatore funzionerà anche senza essere collegato alla scheda madre. Purtroppo non è finita qui: se noi andassimo ad utilizzare la tensione in uscita di 12V, senza apporre un adeguato carico alle altre alimentazioni che il nostro alimentatore fornisce (5V e 3V), rischieremmo seriamente di danneggiare l'intero componente. Occorre mettere un carico fittizio sulle altre uscite in modo da "stabilizzare" l'alimentatore, poter operare in sicurezza e avere il giusto amperaggio sulle uscite desiderate. La questione del carico fittizio ve la spiego un'altro giorno.
Nessun commento:
Posta un commento