Sentivo
il bisogno di creare, tra le pagine di questo blog, una sezione interamente
dedicata alla raccolta ed alla divulgazione di tutti quei termini che
comunemente do per scontati tra i lettori del blog. Ecco quindi l’idea di
realizzare una pagina con tutti i lemmi che troverete leggendo il blog legato
alla micropropagazione. Un modo semplice e veloce per fare chiarezza in un
mondo tanto affascinante quanto complicato. Spero apprezziate gli sforzi;
ovviamente nei prossimi giorni la pagina del Glossario sarà arricchita ed
aggiornata con ulteriori termini. Buona lettura Davide.
mercoledì 29 agosto 2012
Glossario Micropropagazione
martedì 28 agosto 2012
Colture recalcitranti
Le cellule di organi vegetali o i tessuti della pianta stessa possono essere indotte a crescere ed a moltiplicarsi se poste in opportune condizioni ambientali. Le cellule, anche se prelevate da tessuti già differenziati, sono in grado di regredire la loro differenziazione sviluppando ammassi amorfi, callosi, che possono essere mantenuti in definitivamente in vitro o possono essere indotti a rigenerare organi o piante intere completamente differenziati. Oggi è possibile prelevare e coltivare in vitro un gran numero di cellule di diverse piante, anche se alcune varietà e specie risultano essere ancora recalcitranti ad una loro proliferazione in vitro. Ciò è dovuto non tanto a fattori genetici o biologici delle pianta o della cellula ma alla cattiva od errata scelta della condizioni colturali ed ambientali. Il substrato su cui si sviluppano le colture in vitro deve garantire che l’espianto abbia disponibilità di tutte le sostanze di cui questo necessita. In esso saranno pertanto disciolti elementi minerali, quali azoto, fosforo e potassio, che costituiscono i cosiddetti macroelementi.... continua nella sezione “Dispense” al capitolo “Mezzo di coltura”. Buona lettura, Davide!Col
sabato 25 agosto 2012
Fitoregolatori, ormoni vegetali, Etilene
Etilene: è l'ormone a struttura chimica più semplice ed è l'unico, sinora identificato, gassoso a temperatura ambiente. La prima descrizione dei suoi effetti si può già trovare in pubblicazioni del 1858, quando si osservò che le piante poste in ambienti riscaldati con stufe a cherosene si sviluppavano in un modo caratteristico.All'inizio del secolo venne chiarito che tali effetti biologici sono provocati dall'etilene, un prodotto della combustione incompleta del cherosene.
Uno degli effetti più appariscenti dell'etilene, la stimolazione della colorazione e della maturazione dei frutti, è stato, ed è tuttora, largamente usato in agricoltura. Solo successivamente, cioè dopo il 1930, fu data la spiegazione dei curiosi effetti attribuiti a questo semplice gas: fu scoperto infatti che l'etilene è normalmente presente in natura in diversi tessuti della pianta ove esercita attività di regolazione tipicamente ormonali. L'ormone si trova nei frutti (soprattutto in maturazione), ma anche nei fiori, nelle foglie, nei germogli e nelle radici. Poco si sa sul luogo di sintesi. Durante la germinazione esso è prodotto nelle cellule apicali. Nella pianta adulta è sintetizzato in sedi diverse (frutto, fiore, ecc.) a seconda della fase di vita della pianta stessa. Maggiori informazioni sì hanno sul meccanismo di biosintesi..... Leggi il nuovo aggiornamento nella sezione “Dispense” al capitolo “Mezzo di coltura”, oggi è stato integrato il capitolo dal titolo “Gli ormoni come protagonisti delle diverse fasi in vitro della micropropagazione” e il paragrafo “Etilene”. Buona lettura, Davide!

Etichette:
Dispense
venerdì 24 agosto 2012
Fitoregolatori, ormoni vegetali, Acido abscissico

Acido abscissico è considerato il diretto antagonista dell'azione degli ormoni della crescita (auxine, gibberelline e citochinine). Scoperto, isolato e caratterizzato chimicamente dopo il 1960, esso è identico alla dormina, caratterizzata dalla proprietà di interferire con l'azione stimolante di IAA sullo sviluppo del germoglio. Nulla si conosce sul luogo di sintesi dell'ormone; si sa solo che esso si accumula in particolare nelle foglie e nei frutti poco prima del distacco dalla pianta. Lo si trova, inoltre, nelle gemme e nei semi dormienti. Leggi il nuovo aggiornamento nella sezione “Dispense” al capitolo “Mezzo di coltura”, oggi è stato integrato il capitolo dal titolo “Gli ormoni come protagonisti delle diverse fasi in vitro della micropropagazione” e il paragrafo “Acido Abscissico”. Buona lettura, Davide!
giovedì 23 agosto 2012
Fitoregolatori, ormoni vegetali, citochinine
Le citochinine: un indispensabile ingrediente di molti terreni per la coltura in vitro di cellule vegetali è stato, sino a non molti anni fa, il latte di cocco. Esso stimola la crescita favorendo la divisione cellulare e non è sostituibile da auxine e da gibberelline. Tuttavia i tentativi di isolare il fattore ad attività citochininica (citochinesi = divisione cellulare) dal latte di cocco fallirono. Nel 1955 fu scoperta una sostanza, la kinetina, in grado di sostituire il latte di cocco nelle colture in vitro. In seguito anche la 6- benzilaminopurina (6-BAP) si dimostrò utile a tale scopo. Solo nel 1964 fu isolata dalla pannocchia del granoturco (Zea mays) una citochinina naturale, la zeatina. Poco più tardi venne isolata un'altra- citochinina naturale, denominata 2iP... Leggi il nuovo aggiornamento nella sezione “Dispense” al capitolo “Mezzo di coltura”, oggi è stato integrato il capitolo dal titolo “Gli ormoni come protagonisti delle diverse fasi in vitro della micropropagazione” e il paragrafo “Citochinine”. Buona lettura, Davide!
Etichette:
Dispense
mercoledì 22 agosto 2012
Fitoregolatori, ormoni vegetali, gibberelline
Continuano gli aggiornamenti nella sezione “Dispense” al capitolo “Mezzo di coltura”, oggi è stato integrato il capitolo dal titolo “Gli ormoni come protagonisti delle diverse fasi in vitro della micropropagazione” e il paragrafo “Gibberelline”. Buona lettura, Davide!
Etichette:
Dispense
martedì 21 agosto 2012
Fitoregolatori, ormoni vegetali, auxine
Buongiorno! Come promesso sono tornato ad aggiornare le
pagine del blog. Nella sezione “Dispense” al
capitolo “Mezzo di coltura” è stato integrato il
capitolo dal titolo “Gli
ormoni come protagonisti delle diverse fasi in vitro della micropropagazione” e il
paragrafo “Auxine”.
Inoltre, per rendere più semplice e più comprensibile l’aggiornamento dei
capitoli delle dispense, da oggi troverete accanto ad ogni capitolo la data con
l’ultimo aggiornamento. Mi sembra di avervi detto tutto, per qualsiasi domanda
o chiarimento non esitate a contattarmi. Buona lettura, Davide!
Etichette:
Dispense
lunedì 20 agosto 2012
Si riparte!
Eccomi ancora qua! Innanzi tutto
scusatemi per la lunga assenza dalle pagine del blog “Micropropagazione”, purtroppo sono stati 186
giorni lunghissimi e intensi, in cui mi sono dovuto dedicare anima e corpo nel
lavoro e non solo. Come saprete sono ancora impiegato presso una grande
multinazionale con sede a Siena operante nel settore chimico farmaceutico che
mi sta dando grandi soddisfazioni e nuove conoscenze, utili anche per la
micropropagazione. Durante la pausa estiva ho deciso di riprendere il lavoro di
approfondimento e divulgazione legato all’aggiornamento del blog. Quindi
visitate le pagine del blog, al seguente indirizzo http://micropropagazione.blogspot.it/,
per i nuovi ed interessanti aggiornamenti! Ciao a tutti Davide!
Etichette:
Intro
Iscriviti a:
Post (Atom)